24 HP

La storia “Nero Alfa” a bordo di Giulietta

Evento 5 aprile, ore 16.00

Ivan Scelsa

Giornalista e scrittore, Presidente Associazione CinemAlfa

Mettetevi comodi, allacciate le cinture e salite su Giulietta, l’auto che sabato 5 aprile ci porterà a bordo della storia del nostro Paese: cronaca, design, film su quattro ruote.

Il giornalista Ivan Scelsa, presidente di CinemaAlfa già collaboratore del Museo Fratelli Cozzi con la rubrica Ivan racconta: storia e storie di Alfa Romeo, presenterà in anteprima il libro “Giulietta 1977-1985” in cui, oltre alla genesi e alla tecnica del modello ripercorrerà i giorni in azienda, tra le dure lotte sindacali e, ovviamente, quello che fu il suo impiego da parte delle Forze di polizia.

E visto che realtà e finzione, spesso, sono legate tra loro, come voler perdersi il capitolo dedicato alla cinematografia del modello? Chissà quali saranno i film in cui Giulietta è stata protagonista…lo scopriremo insieme, sabato 5 aprile, al Museo Cozzi! 

Dettaglio interno Giulia TI Super

Locandina film “Pizza Connection”

Dettaglio interno Giulia TI Super

Locandina film “Pizza Connection”

Il sottile “filo rosso”

L’evento di sabato 5 aprile, permetterà di conoscere in anteprima “Giulietta 1977-1985”, libro che intreccia le sue vicende con la precedente pubblicazione “Nero Alfa” a firma di Ivan Scelsa e Paolo Masotti. 

Nero e rosso, i colori della storia. Se il nero è quello che rimanda alla cronaca, non bisogna dimenticare che c’è anche un sottile “filo rosso” che lega la storia del nostro Paese a quella dei motori. Ma il rosso, purtroppo, non è solo il colore delle vetture italiane in gara, ma è anche quello del sangue, versato sull’asfalto dagli uomini dello Stato, dalle Forze dell’ordine, da malavitosi o più semplicemente da ignari cittadini, vittime dell’eterna lotta tra il Bene e il Male. È proprio lì, che si trova un’infinità di gradazioni, di tonalità e di sfumature. Dal rosso nasce un incredibile caleidoscopio di tinte che passa attraverso il giallo, il rosa dell’amore, il grigio dell’asfalto, il nero della morte. 

Sono i colori del libro Nero Alfa. Storie di cronaca e delitti al volante di un’Alfa Romeo, richiamati nelle tante storie in esso contenute e sviscerate attraverso una carrellata di episodi che vedono protagonisti tante vetture Alfa Romeo e, in alcuni casi, la stessa fabbrica, sia essa il Portello o Arese

Alfa Romeo storiche

L’attore Giancarlo Giannini a bordo di Giulietta

Dagli anni ’30 al nuovo millennio

Eventi che vanno dagli anni Trenta del secolo scorso sino al Nuovo Millennio, in cui gli autori Ivan Scelsa e Paolo Masotti solleticano la memoria del lettore, elevando la fantasia di milioni di appassionati di automobilismo (e di crime), che hanno così modo di spaziare tra delitti di ogni tipo e, allo stesso tempo, tra i più nobili ideali, spesso culminanti nell’estremo sacrificio.  

Cosa nostra, Brigate Rosse, intrecci tra politica e malaffare, criminalità comune e storia d’Italia, partendo cronologicamente dall’ultimo conflitto mondiale. La presenza di almeno una vettura del Biscione è l’elemento costante e non un semplice pretesto per raccontare altro. Un viaggio lungo settant’anni, attraverso ventotto eventi, più o meno noti, volutamente narrati con stile essenziale, per lasciare spazio ai fatti e a particolari (anche inediti), sfatando persino qualche mito grazie alla forza di dati ufficiali e della cronaca d’epoca di cui vi è ampio corredo fotografico. 

Alfa Romeo storiche

Ivan Scelsa, autore libro “Giulietta 1977-1985” e “Nero Alfa” 

Paolo Masotti, autore libro “Nero Alfa”

Un punto di vista diverso 

Il libro è l’occasione per rileggere la storia del nostro Paese da un punto di vista diverso, seduti al volante di un’Alfa Romeo, vivendo la scena del crimine attraverso il parabrezza dell’auto. Non si parla di cilindrate e prestazioni, non è questo il fine. Ponendo l’accento sui fatti, gli autori mettono l’automobile al servizio del vero sapere, elevando il “mezzo meccanico” a “Mezzo della Memoria”. 

Ho cercato di contribuire a quest’opera, nel modo a me più congeniale, portando in dote tutta quella parte dei miei studi di storico della Motorizzazione della Polizia italiana intrapresi ormai venticinque anni fa” ci dice Paolo Masotti. 

Alle sue, fanno eco le parole di Ivan Scelsa, nome noto in ambiente automobilistico per i tanti e autorevoli testi pubblicati. “L’idea è nata ben prima del periodo pandemico. Assopita ma mai abbandonata, ha ripreso vigore nell’estate di due anni fa quando, parlandone con Paolo, capii che sarebbe stato il coautore giusto per questo progetto che è diventato così anche lo strumento per onorare la memoria di tante vittime innocenti.” 

Per il tuo biglietto, clicca qui

Alfa Romeo storiche

Posto di blocco Polizia con Giulietta

Esercitazione Polizia su Giulietta

Intervento della Polizia su Giulietta

 Programma dell’evento

ore 16 -16.15 accoglienza e registrazione ospiti

ore 16.15 – 17.00 visita guidata al Museo

ore 17. 00 – 18.00: dalle storie noir Alfa Romeo, alla situazione di fabbrica nell’epoca Giulietta. Un focus – tra realtà e cinema – con gli autori Ivan Scelsa e Paolo Masotti

Biglietto €10,00 comprensivo di visita guidata, ridotto € 6 fino a 18 anni non compiuti. (Il biglietto si paga direttamente al museo, per prenotare il posto scrivere a eventi@museofratellicozzi.com)

Convenzioni in essere : Asi, Aci Storico, Rivs. (Il biglietto scontato del 20% si acquista direttamente al museo e si prenota scrivendo a eventi@museofratellicozzi.com, allegando relativa tessera di associato.)

Persone con disabilità fisiche: il museo è accessibile a tutti, è necessario però informarci prima della presenza di persone con disabilità per poter organizzare l’accesso dalle aree dedicate.

Per ogni altra richiesta o informazione scrivere a : info@museofratellicozzi.com 

Articolo di Ivan Scelsa, le foto sono a scopo divulgativo