
Ci siamo, la XVII Settimana della Cultura d’Impresa è alle porte e il Museo Fratelli Cozzi ha preparato per voi un calendario di iniziative per emozionarvi, coinvolgervi e fare riflettere. Se è evidente che il Museo sia il luogo della passione, non dobbiamo scordare che qui si raccontano anche pagine di storia industriale, sociale e di design, ecco perché siamo anche noi parte di Museimpresa.
La Settimana della cultura d’Impresa, lo ricordiamo, è promossa da Confindustria e si inserisce nel calendario italiano dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 – istituito dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea, e promosso dal MiBAC.



“La generazione di manager di oggi – scrive Morici – cresciuta ai tempi della rivincita del liberismo, ha ereditato un modello che non funziona più e per questo si interroga sul futuro: qual è davvero il ruolo del profitto, dell’innovazione, il rapporto con le comunità? Serve un vocabolario nuovo. Servono responsabilità, rispetto, coscienza e orientamento al futuro. Le aziende non sono soggetti economici con una responsabilità sociale, ma sono soggetti sociali con una responsabilità economica. Servono visioni, molto coraggio e il tempo per realizzarle. E serve qualcuno che si assuma la responsabilità di guidare. Con umanesimo e un pizzico di leggerezza.”
Amanda Colombo, storica libraia di Legnano e Woman In Power, presenterà la serata. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria.