
Pubblicità: sostantivo femminile. Le donne raccontate dagli spot più belli del mondo
14 marzo 2024
Una serata speciale, interamente dedicata al ruolo della donna nella comunicazione per ridere, scoprire e riflettere.
Se ci conosci, non è certo una novità: qui al Museo la narrazione intorno alla donna è fondamentale ed è fatta di rispetto, valorizzazione ed empowerment.
Una narrazione è tale se non va a spot – ad esempio: se si parla della donna solo il 25 novembre o l’8 marzo – ma se è costante, continuativa. La nostra prosegue di giorno in giorno e l’evento programmato per il prossimo 18 aprile ne fa decisamente parte!
Questa volta, però, il messaggio di una rappresentazione più giusta e inclusiva delle donne sarà veicolato in modo diverso, ironico, comico e divertente grazie alla presenza di una persona che saprà farci ridere e riflettere allo stesso tempo…
Ammettilo, non vedi l’ora di sapere di chi stiamo parlando! Beh, per saperlo non ti resta che continuare a leggere…


Arriva BAR SPOT
Se apri il dizionario della lingua italiana e cerchi la parola “pubblicità”, noterai che appartiene al genere femminile. Non è un caso.
Da sempre, infatti, le campagne pubblicitarie hanno messo al centro della loro narrazione i volti e i corpi femminili, e le donne sono state le protagoniste di manifesti, pagine stampa, e spot televisivi rimasti impressi nelle menti di milioni di persone. Una relazione, quella tra l’universo femminile e il mondo della comunicazione affascinante e complicata, ricca di storie, a volte meravigliose, a volte imbarazzanti.
Giovedì 18 aprile, al Museo Fratelli Cozzi di Legnano, arriva BAR SPOT, l’innovativo format teatrale basato sulla pubblicità – nato sul palco del mitico Zelig di Milano – ideato e condotto dal pubblicitario Francesco Bozza.
Un sorprendente speech-show nato dalla consapevolezza che a volte la pubblicità può essere davvero più bella dei programmi che interrompe. Una vera e propria forma d’arte al servizio delle marche, parte della nostra cultura e del nostro immaginario, piena di connessioni con il cinema e la musica, con la fotografia e con la moda. Un mondo pop ricco di bellezza, di creatività, di colpi di genio, di ironia e di intelligenza. Spot appassionanti come cortometraggi e coinvolgenti come videoclip.
Una serata speciale, interamente dedicata al ruolo della donna nella comunicazione per ridere, scoprire e riflettere.


Chi è Francesco Bozza? Conosciamolo meglio.
Francesco di giorno è Vice President e Chief Creative Officer di Grey Italia, agenzia di pubblicità e fa parte del Creative Board di WPP Italia, una delle più grandi holding mondiali della comunicazione. La sera – e la notte – si trasforma e diventa autore e conduttore di Bar Spot, un sorprendente spettacolo pop dedicato alla pubblicità che mette in scena, una volta al mese, allo Zelig di Milano tra risate, applausi e sold-out. Nel 2023 ha debuttato al Teatro Parioli di Roma con uno spettacolo – prodotto da Paolo Ruffini – sugli spot degli anni 80 dal titolo che è tutto un programma, “Non ci vuole un pennello grande” e che a breve porterà in giro per l’Italia.
Francesco nella sua carriera di creativo ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, lavorando per alcune delle più famose marche del mondo. Viene spesso invitato a chiacchierare di pubblicità e di comunicazione negli studi di Radio Deejay e di Radio24. Vorrebbe fare un podcast, ma non ha tempo. È autore, con Gino & Michele, del libro “Anche le formiche nel loro piccolo postano” pubblicato nel 2019 da Baldini & Castoldi.


Quindi ti aspettiamo giovedì 18 aprile qui al Museo!
L’evento è realizzato in collaborazione con Divergens.
Ecco il programma completo della serata:
20.15 _ Apertura accrediti
20.45 _ Elisabetta Cozzi _ Introduzione e ingresso al Museo Fratelli Cozzi
21.10 _ Egidio Alagia _ Line Up, Take Off
21.15 _ Francesco Bozza _ BAR SPOT presenta: “Pubblicità Sostantivo Femminile | Le donne raccontate dagli spot più belli del mondo”
22.45 _ Elisabetta Cozzi _ Saluti conclusivi
Host _ Egidio Alagia (Divergens)
Vuoi avere maggiori informazioni e partecipare?

Le foto delle precedenti edizioni di BAR SPOT.