
Le donazioni arricchiscono (e ci fanno felici)
17 giugno, 2022
Ogni volta che riceviamo una donazione siamo grati, perché sappiamo che gli oggetti e i documenti sono parte di una storia più grande di quella di Alfa Romeo
Il nostro Museo, come sa chi ha letto la sua storia e la storia del suo fondatore Pietro Cozzi, nasce da una collezione costruita pezzo dopo pezzo su una grandissima passione e sulla dedizione a un mestiere, quello del concessionario Alfa Romeo.
Però forse non tutti sanno che la nostra collezione non è certo statica, anzi: cresce nel tempo grazie alle acquisizioni e soprattutto grazie alle generosissime donazioni di privati.
Ogni volta che riceviamo una donazione siamo grati, perché sappiamo che gli oggetti e i documenti sono parte di una storia più grande di quella di Alfa Romeo: fanno parte della storia di una famiglia, di una persona, di una comunità.
Donare questi oggetti significa volerli condividere con la collettività ed entrare a far parte della storia stessa del Museo.
Tutta questa premessa – che ci commuove sempre un po’, va detto – serve a presentare le ultime tre generose donazioni ricevute dal Museo di recente.

UN FERMACARTE ARTIGIANALE
Il primo dono è un fermacarte da tavolo artigianale con il logo di Alfa Romeo. Si tratta di una perfetta riproduzione per dimensioni, forma e finitura, dello stemma originale montato sul frontale dei veicoli industriali Alfa Romeo nella serie denominata 450, 800 e 900 e prodotta fino alla fine degli anni Cinquanta.
Lo stemma, realizzato in resina in maniera assolutamente artigianale, è stato in seguito cromato color oro a imitazione dell’ottone e completato con una successiva verniciatura a mano della parte in colore rosso con effetto invecchiato. Questo particolare stemma è stato infine montato su di un “corpo pesante” di pietra lavorata al tornio.
È stato creato artigianalmente nel 2022 dal monzese Marco Sambataro, che ce l’ha poi donato: siamo veramente onorati, c’è poco da aggiungere.

ILLUSTRAZIONI D’AUTORE
Francesco Strevella lo conoscevamo già: è infatti l’autore del bellissimo dipinto che ci è stato donato dal Registro Alfa Romeo Matta in occasione del raduno!
L’artista specializzato in Motor Art ha deciso di farci un regalo gigantesco, donandoci alcune delle sue illustrazioni a tema Alfa Romeo. Si tratta di 22 ritratti che hanno come comune denominatore il colore rosso, da cui sono state prodotte 25 stampe numerate.
Eccole, in tutto il loro splendore!

QUADRIFOGLIO D’EPOCA
L’appassionato Renzo Melani, dopo aver scoperto il nostro archivio di Quadrifoglio d’epoca, ha donato al Museo alcuni stupendi numeri di questa rivista. Sì, proprio quella che abbiamo imparato a conoscere ancora meglio negli ultimi mesi sfogliandola insieme pagina per pagina e che per questo mese ci porta dritti nel 1992!
Noi ringraziamo Renzo per la generosità, e anche la nostra guida Renato Tridico per averci messi in contatto!
Se anche tu hai in casa cimeli, fotografie, oggetti e riviste legate al mondo Alfa Romeo puoi donarli al Museo dove saranno fruibili a ricercatori, studiosi e appassionati.
È un bel gesto 🙂