
Istituzioni, Vivi il Museo
Il Museo apre le porte al FAI
11 APRILE, 2017
Per il paesaggio, l’arte e la natura.
Per sempre, per tutti.
Museo Fratelli Cozzi è con il FAI, Fondo Ambiente Italiano che dal 1975 promuove la cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutela un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità.
Domenica 9 aprile il Museo ha aperto le porte al FAI, che oggi conta oltre122 mila iscritti, 7 mila volontari, 117 delegazioni attive sul territorio e 650 mila visitatori.
La delegazione Nord Ovest del FAI è tra le ultime nate ma è già molto attiva e comprende nella propria area di competenza anche la Città di Legnano, “per allargare i propri orizzonti di intervento al servizio della valorizzazione di tutto ciò che riveste un interesse culturale, storico, artistico e paesaggistico nel nostro Paese”, come ha riportato SempioneNews, da sempre attento alle iniziative del Museo.
“è fondamentale che ci si impegni a diffondere la conoscenza di questa realtà”
Guida d’eccezione per l’occasione Pietro Cozzi, che ha entusiasmato i visitatori con la sua enciclopedica conoscenza del mondo Alfa Romeo e gli aneddoti legati a ogni modello esposto, collezionati in oltre 60 anni di attività. Insieme a Pietro, presente anche Elisabetta che ha introdotto la visita, illustrato le motivazioni che stavano alla base dell’apertura straordinaria del pomeriggio e ha presentato al pubblico il capo della delegazione Nord Ovest del FAI Silvana Belloni.
Una partnership importante perchè, come ha sottolineato Elisabetta “è fondamentale che ci si impegni a diffondere la conoscenza di questa realtà, che Legnano ha la fortuna di avere sul proprio territorio, con tutti i mezzi possibili e anche sostenere il Fondo per l’Ambiente Italiano, come ha ricordato Silvana Belloni,è indispensabile affinchè non si corra mai il rischio di perdere i meravigliosi “luoghi del cuore”.
Sostieni il FAI
