
La mostra fotografica diventa itinerante
18 dicembre, 2023
La mostra “Donne e motori? Gioie e basta” si fa itinerante. I primi luoghi in cui è esposta sono l’istituto G. Galilei di Legnano e gli uffici de Il luogo delle Imprese.
La mostra fotografica “Donne e motori? Gioie e basta” si fa itinerante! (sai già di cosa stiamo parlando, vero?)
Dopo l’inaugurazione dello scorso 21 novembre nella Sala Rossa del Museo, per i prossimi 12 mesi la mostra viaggerà attraverso vari luoghi pubblici e privati come biblioteche, scuole, sale comunali e spazi espositivi, portando con sé tutto il proprio fascino e il proprio importantissimo messaggio.
La mostra, realizzata in due copie, è esposta in questo periodo sia all’Istituto Istruzione Superiore G. Galilei di Legnano fino al 22 dicembre sia in alcune aziende appartenenti al “Luogo delle Imprese”: A&A Studio Legale, Studio Guenzani – commercialista e Quattro STP – consulenti del lavoro e Boardwalk.


La mostra ne Il luogo delle imprese.
Perché itinerante? La missione della mostra
La mostra fotografica nasce itinerante, fresca e avventurosa già dall’inizio! Pensata per essere esposta in vari spazi, ha un obiettivo chiaro: diffondere un messaggio e renderlo accessibile a più persone possibili.
Ma qual è la missione del progetto? Ridefinire la connessione tra le donne e le automobili, sfidando stereotipi e pregiudizi radicati che hanno sempre sporcato di pregiudizi questa relazione. L’obiettivo non è solo quello di innescare negli occhi di chi guarda un profondo cambiamento di prospettiva, ma lavorare a un mutamento culturale più ampio.
Le 20 donne di questa seconda edizione, ritratte su 20 auto del Museo, non a caso hanno le mani ben ferme sul volante e lo sguardo nello specchietto retrovisore: la fotografa Camilla Albertini ha voluto dar loro un’immagine forte e identitaria, che comunica quanto sia importante avere e mantenere una parità vera e autentica.


La mostra ne Il luogo delle imprese.
Nuovi spazi espositivi
Dopo l’Istituto Superiore G. Galilei e le aziende Luogo delle Imprese, la mostra raggiungerà altri, nuovi spazi. Hai un’azienda, una scuola, un ente da segnalarci? Scrivici a info@museofratellicozzi.com. Saremo felici di accogliere i tuoi suggerimenti!


La mostra all’Istituto G. Galilei di Legnano.
Non abbiamo ancora finito: vogliamo ancora una volta ringraziare chi ha creduto nell’iniziativa: Fineco, NiEW, Würth e Wyler Vetta come sponsor, Quattroruote e Ruoteclassiche come media partner, Università LIUC per la collaborazione e ACI Storico, ASI e FIVA per il prestigioso patrocinio all’iniziativa.
Il progetto supporta le attività del CIF – Centro Italiano Femminile di Legnano.


La mostra all’Istituto G. Galilei di Legnano.