
IL NUOVO PROGETTO CON LE SCUOLE: IL GENDER GAP PER LA GEN Z
26 febbraio 2024
Qui al Museo promuoviamo sempre la cultura, il cambiamento e l’inclusione. Ecco il nuovo progetto con gli istituti scolastici del territorio, grazie alla Fondazione Ticino Olona.
Come ormai saprai, il nostro Museo, ogni anno si impegna attivamente per promuovere e diffondere la cultura, soprattutto tra le generazioni più giovani. Non è mai banale ribadirlo: chi, se non i giovani, ha in mano le redini del futuro?
I nostri progetti sono possibili anche grazie all’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi, che rende in prima persona gli studenti e le studentesse del territorio promotori della cultura, del cambiamento, dell’inclusione.
In che modo lo facciamo? Attraverso “Tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”, l’iniziativa (che prende spunto dalla citazione a noi cara di Gustav Mahler!) iniziata nel 2022, iniziativa che coinvolge varie scuole del territorio e ne incentiva il confronto attraverso lo studio e l’esposizione di elaborati.
Rullo di tamburi: per quest’anno scolastico il titolo del progetto è “IL GENDER GAP PER LA GENERAZIONE Z”.


Lo spunto è di per sé semplice: vogliamo dare voce ai giovani sull’importante e attuale tema della parità di genere. Condividendo esperienze e pensieri, i ragazzi e le ragazze potranno crescere sulla tematica (e magari far crescere anche noi adulti), sentendosi parte di un momento riflessivo grande e profondo. I pensieri, elaborati e presentati, diventeranno parte dell’archivio digitale del Museo e, di conseguenza, della storia della nostra città. Facendo da fonte d’ispirazione per altri giovani. Non è emozionante?
Questo è proprio il tipo di energia positiva di cui abbiamo bisogno!
In queste foto ci sono alcune immagini degli incontri con studenti e studentesse degli istituti con cui collaboriamo. Sia al Museo che a scuola.
C’è anche la targa che abbiamo consegnato alle scuole partecipanti al progetto dello scorso anno scolastico “La mobilità sostenibile per la Generazione Z”.


Arriviamo ora alle testimonianze dei professori referenti del progetto, che rendono bene l’idea dell’entusiasmo e della partecipazione. Anche per l’importante tema di questo anno scolastico, dedicato al gender gap.
“La nostra scuola è molto impegnata su questo tema sia attraverso testimonianze ed iniziative per l’8 marzo e per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sia attraverso un continuo dialogo e confronto in classe con i ragazzi e le ragazze. Per questo riteniamo il contest proposto dal Museo molto interessante per generare ulteriori approfondimenti e confronti, dentro e fuori la scuola”.
Prof Francesca Ponzelletti - Classe 3 linguistico, Istituto Enrico Fermi, Castellanza


“Anche quest’anno io e la mia classe, la 4A RIM, abbiamo il privilegio di collaborare con il Museo Fratelli Cozzi ad un project work dedicato al tema del gender gap. La valenza di simili collaborazioni è molteplice, non solo infatti consente ai ragazzi ci cimentarsi con una tipologia differente di didattica, di affrontare argomenti di stringente attualità e di riflettere sul proprio progetto di vita, ma anche di approfondire la conoscenza del territorio e di entrare in contatto con una importante realtà museale che quel territorio lo rappresenta egregiamente, sondando infine da vicino un contesto lavorativo stimolante e creativo.”
Prof. Elena Dell’Acqua – Istituto Carlo Dell’Acqua, Legnano
Evviva le docenti e i docenti che con grande entusiasmo supportano i progetti e contribuiscono alla crescita dei loro allievi e delle loro allieve!
Come sempre, un grande ringraziamento va alla Fondazione Comunitaria Ticino Olona per il supporto preziosissimo.


Le foto ritraggono gli studenti dell’Istituto Fermi e Dell’Acqua in visita al Museo e durante la consegna della targa del contest sulla mobilità sostenibile.