Studenti presentano il lavoro "Il Gender Gap per la Gen Z"

Il nuovo progetto con le scuole: l’inclusione per la Gen Z

25 marzo 2025

Imparare divertendosi!
Nasce da questo presupposto il programma didattico del Museo Fratelli Cozzi per le scuole. Ecco le novità 2025!

Che storia racconta il Museo Fratelli Cozzi?

Racconta la storia dell’industria e del commercio italiana, la storia del design, della moda, della comunicazione. Racconta soprattutto la storia di quei chilometri che sono stati percorsi da tutti noi dal 1955 ai giorni nostri, per questo amiamo dire che “questo museo è tutti noi“.

Soprattutto racconta una storia che vogliamo tramandare agli studenti ed è per questo che ogni anno ci impegniamo  attivamente per promuovere e diffondere la cultura, soprattutto tra le generazioni più giovani. Non è mai banale ribadirlo: chi, se non i giovani, ha in mano le redini del futuro?

I nostri progetti sono possibili anche grazie all’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi, che rende in prima persona gli studenti e le studentesse del territorio promotori della cultura, del cambiamento, dell’inclusione.

In che modo lo facciamo? Attraverso “Tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”, l’iniziativa (che prende spunto dalla citazione a noi cara di Gustav Mahler!) iniziata nel 2022, iniziativa che coinvolge varie scuole del territorio e ne incentiva il confronto attraverso lo studio e l’esposizione di elaborati.

Rullo di tamburi: per quest’anno scolastico il titolo del progetto creato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi  con il sostegno della Fondazione Comunitaria Ticino Olona è “L’inclusione. La generazione Z come accoglie le diversità?” 

Nel mese di maggio si terrà il contest di presentazione dei progetti e la successiva votazione, continuate a seguirci per restare aggiornati e votare gli elaborati degli studenti e delle studentesse.

Progetto scuole Gen z

Studenti e studentesse in visita in posa davanti alle auto del museo

Progetto scuole Gen z

Studenti e studentesse in visita davanti alle auto del museo

INCLUSIONE. LA GENERAZIONE Z COME ACCOGLIE LE DIVERSITA’?

L’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi intende contribuire al raggiungimento dei due obiettivi Onu dell’Agenda 2030:  “Istruzione di qualità e Riduzione delle disuguaglianze e intende anche promuovere la convenzione ONU del 2006 (ratificata dal nostro Parlamento nel 2009) sui diritti delle persone con disabilità.

Le scuole che realizzeranno il progetto sono il Liceo Galileo Galilei, l’Istituto Superiore Carlo Dell’Acqua e l‘Isis Antonio Bernocchi di Legnano, l‘Istituto Enrico Fermi di Castellanza. 

Progetto scuole Gen z

Ilaria Maffei – Assessora alla Comunità inclusiva, Legnano

Salvatore Forte, presidente Fondazione Ticino Olona

Guido Bragato, Assessore Qualità della Vita

Clicca e scarica la presentazione completa

RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE

In tema di riduzione delle disuguaglianze la nostra associazione intende inoltre agire per la sensibilizzazione di studenti e studentesse del territorio, così come indicato negli obiettivi dell’agenda 2030: “assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”.

In aderenza a questi principi, il progetto 2024/25 di Friends of Museo Fratelli Cozzi è quello di attivarsi per la piena accessibilità del Museo alle persone con disabilità affinché possano fruire di tutti i contenuti presenti e impegnarsi per continuare le attività con le scuole iniziate nel 2022, volte a rendere protagoniste le nuove generazioni, affinché studenti e studentesse divengano promotori della cultura, del cambiamento, dell’inclusione.

Studenti e studentesse in visita al museo – foto di classe

Una studentessa presenta il progetto "Il Gender Gap per la Gen Z"

Studenti e studentesse in visita al museo – foto di classe

Clicca sull’immagine e scarica l’offerta didattica

La proposta alle scuole

Tutte le scuole sono benvenute al Museo Fratelli Cozzi, per questo abbiamo ideato alcune proposte per realizzare il sogno di tutti gli studenti: imparare divertendosi!
Nasce da questo presupposto il programma didattico che il Museo Fratelli Cozzi vuole elaborare per gli studenti della scuole primaria, medie e superiori, in collaborazione con insegnanti ed educatori. Attraverso la storia dell’auto si entra in contatto con l’arte, la letteratura, la società, la moda, il design, il cinema, la politica.

La visita guidata orienta i ragazzi verso una rilettura della storia, avvicinandoli all’evoluzione delle innovazioni tecniche e meccaniche, del design, della comunicazione.
C’è anche la possibilità di accedere al Cozzi.LAB, un vero archivio di documenti e oggetti capace di stimolare e produrre cultura per le giovani generazioni. E non ultimo, raccontiamo come si può fare imprese essere imprenditori nel nostro territorio.

Passione, dedizione e lungimiranza: una testimonianza concreta, una strada da percorrere, un’idea per il loro futuro

Per maggiori informazioni potete scrivere a scuole@museofratellicozzi.com

Il video vincitore del contest 2024 “Il gender gap per la Generazione Z”, realizzato dagli studenti dell’IS Carlo Dell’Acqua di Legnano