
Donne e motori tour: marzo
Marzo 2025
RITA PAPARELLA
Ingegnere nucleare, PhD in fisica delle particelle. Giornalista pubblicista e consulente tecnico in progetti industriali di innovazione e R&D
“Donne e Motori? Gioie e basta” è il progetto fotografico del Museo Fratelli Cozzi che sfida i pregiudizi di genere, raccontando la forza di 40 donne attraverso gli scatti di Camilla Albertini. La terza edizione celebra la sorellanza, per superare gli stereotipi sulla solidarietà femminile.
Vuoi saperne di più? Clicca su questo link: Vuoi saperne di più? Clicca qui
Come ogni mese, vi accompagniamo alla scoperta delle donne protagoniste e dei luoghi che hanno ospitato e ospiteranno la mostra e il progetto.

“The ICE” a Saint-Moritz

Milano Autoclassica
Desirée Baldini: una carriera tra motori e parole
Consulente PR & Media Relations, attenta alle relazioni umane, senza distinzioni di genere. Dal food all’automotive, specializzata in vetture classiche & vintage.
“Quando iniziai la mia carriera, negli anni ’90, nell’ambito della comunicazione a 360° nel settore automotive, le presenze femminili erano rarissime. Ricordo con gratitudine la mia prima responsabile Teresa Prastaro, una vera pioniera ante litteram: lavorava da sempre in questo mondo e mi accolse durante gli anni universitari, offrendomi la possibilità di collaborare come hostess a un evento stampa di grande prestigio”.
Da quell’esperienza iniziale, Désirée comincia a lavorare stabilmente e dà avvio al suo percorso professionale, sotto la guida di una donna che le insegna a navigare in un contesto completamente dominato dagli uomini.
“All’inizio degli anni 2000, invece, si assistette a una sorta di rivincita: eravamo in tante, quasi tutte donne, a presidiare ruoli prima impensabili per il nostro genere. Eppure, le difficoltà non vennero meno. In questo tipo di incarichi, essere donna significava spesso dover affrontare un doppio giudizio: uno legato alle competenze e l’altro, più subdolo, legato alla possibilità di diventare madre.”

DESIRÉE BALDINI: Consulente PR & Media Relations, attenta alle relazioni umane
Désirée, in diverse fasi della sua carriera, si vede costretta a mettere da parte importanti opportunità lavorative per preservare la propria autonomia personale. La scelta di diventare madre senza rinunciare alla crescita professionale si rivela un percorso costellato di ostacoli: una fatica costante nel riaffermare il proprio valore, tra pregiudizi persistenti e il timore, spesso taciuto, di non ritrovare lo stesso spazio al proprio ritorno.
“Nel 2008, in piena crisi globale, decisi di fare un salto coraggioso: avviai la mia attività da libera professionista, offrendo consulenza in comunicazione nei settori dell’automotive, del food & beverage, per alcune onlus e altri progetti multidisciplinari. In questo modo, sono riuscita a gestire meglio la mia doppia identità di madre e professionista.”
Negli ultimi anni si è specializzata nel mondo del collezionismo, dei musei e dei veicoli d’epoca. Dal 2020 collabora con il prestigioso concorso d’eleganza “The ICE” a Saint-Moritz, segue Milano Autoclassica dal 2017, il 4×4 Fest dal 2010, il Vicenza Classic Show dal 2024 ed è consulente in comunicazione per Canossa Events. Collabora anche con la storica Scuderia Sant Ambroeus di Milano, con la Fiera Ecomondo di Rimini, e ha lavorato per un anno alla Targa Florio.”
Désirée è una testimonianza concreta di quello che Richiard Thaler, in the Nudge, ha spiegato come un approccio attivo all’architettura delle scelte, le nostre ma anche quelle di chi ha in mano il nostro destino. Facendosi scudo di una resilienza determinata, ha superato ogni limite imposto da pregiudizi e ostacoli di genere e ha contribuito ad un cambiamento del paradigma, senza imposizioni o guerre, ma con una delicata spinta nella direzione giusta.

CECILIA TABARELLI: Valorizzare il talento femminile nel settore delle vendite e dei servizi automotive
Cecilia Tabarelli: Valorizzare il talento femminile nel settore delle vendite e dei servizi automotive
Direttore marketing Strategico e Comunicazione Mawdy e Mawdy Services
Cecilia è una figura dirigenziale di rilievo nel panorama del marketing e della comunicazione, con un consolidato expertise in svariati settori. Dopo una prima esperienza nel settore dell’elettronica per comunicazioni impiantistiche, che l’ha portata a lavorare tra Cina, Taiwan e piattaforme petrolifere, rientra in Italia e, a causa di un vincolo di non concorrenza che le impedisce di proseguire in quel settore, giovane e motivata, decide di trasformare la sua passione per il mondo dei motori, auto e moto in un percorso professionale.
Nel 1999 entra nel Gruppo Fassina, tra i primi grandi gruppi di concessionarie in Italia, dove cresce rapidamente: da responsabile dell’usato e dell’area commerciale, diventa a soli 29 anni direttrice di concessionarie e poi Direttore Generale di Volvo Svezia Car, per poi seguire anche l’acquisizione della concessionaria Jeep nel 2011.
Nel 2017, con la nascita di sua figlia, si prende una pausa per vivere la maternità, ma presto sente il desiderio di nuove sfide e decide di uscire dalla propria zona di comfort. Diventa Direttore Commerciale e B2B di eBay Automotive Italia, un’esperienza che lei stessa definisce una vera “palestra” professionale e umana.

Cecilia Tabarelli

Cecilia Tabarelli
Attualmente è Direttore Marketing e Comunicazione di MAWDY Services, realtà internazionale attiva in 23 Paesi e specializzata in modelli di distribuzione digitali e servizi innovativi, complementari all’assicurazione tradizionale.
Nel suo ruolo, Cecilia ha guidato con visione strategica il rebranding globale dell’azienda, traghettandola da MAPFRE Warranty alla nuova identità MAWDY Services. Il suo contributo è stato cruciale nel posizionare il brand come player digitale e internazionale, capace di anticipare i bisogni dei partner con soluzioni distintive.
Protagonista di eventi di settore, come l’Automotive Dealer Day 2023, Cecilia porta avanti una narrazione di innovazione e trasformazione, presentando strumenti all’avanguardia e nuove proposte di valore per il mercato.
Convinta sostenitrice della leadership femminile, ha recentemente lanciato il “Woman’s Got Talent Award”, promosso da MAWDY Services, un’iniziativa volta a valorizzare il contributo femminile nel settore dei dealer. Il premio è dedicato alle donne che lavorano in concessionarie o rivenditori indipendenti e che si sono distinte per visione, talento e capacità di innovare.
Saranno selezionati i tre migliori progetti che abbiano contribuito a rafforzare l’identità del brand aziendale attraverso strategie innovative nei settori della Customer Satisfaction, del Marketing, dell’Area Commerciale o in una combinazione di questi ambiti. L’obiettivo è evidenziare come l’approccio femminile possa rappresentare un valore aggiunto determinante in un mercato sempre più competitivo. I progetti, pensati o portati avanti da una figura femminile dipendente dell’azienda, saranno valutati da una giuria di esperti di alto profilo, composta da Nadia Padovani Gresini, Team Principal di Gresini Racing, prima donna manager nella MotoGP, la nostra Elisabetta Cozzi, e Vincenzo Bozzo, Strategic Marketing Automotive, Motorbike & Digital Director di Quattroruote Professional.
Il progetto ritenuto in assoluto più significativo porterà la vincitrice ad essere tra le protagoniste della quarta edizione della mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e Basta”.

“DriveHer Forward: Empowering Women in Automotive” Elisabetta Cozzi, dettaglio etichetta

“DriveHer Forward: Empowering Women in Automotive”, organizzato dall’associazione Lead’Her Europe panoramica relatrici
.

Regione Lazio – la Sala Tevere ha ospitato “DriveHer Forward: Empowering Women in Automotive”
.
Le sorelle si fanno notare!
L’autodeterminazione femminile e il superamento dei pregiudizi di genere rappresentano una conquista non solo per le donne, ma per l’intera società. È un’evoluzione silenziosa e potente che porta equilibrio, ricchezza e profondità nelle relazioni, nel lavoro, nella visione del mondo. Laddove cade un pregiudizio, nasce un’opportunità: di collaborazione, di confronto, di crescita reciproca. È un invito a camminare insieme, diversi ma uguali nel valore, nell’ascolto, nella possibilità di costruire un mondo più giusto, più umano, più vero.
Questo è ciò che ha spinto Marco Capiluppi, Private Banker di Reggio Emilia per Banca Mediolanum, padre di una bambina da ispirare oggi e testimonial di un nuovo modello di domani, a supportare il progetto “Donne e Motori? Gioie e Basta” promuovendo la realizzazione di una terza copia, che, come le altre, macinerà chilometri sfrecciando per tutta l’Italia con un messaggio importante da recapitare!
L’evento “DriveHer Forward: Empowering Women in Automotive – Accelerare il cambiamento, ispirare il domani”, organizzato dall’associazione Lead’Her Europe, si è svolto lo scorso 28 febbraio nella suggestiva cornice della Sala Tevere della Regione Lazio, richiamando un pubblico numeroso e fortemente partecipato, in prevalenza femminile. I presenti hanno potuto vivere un momento di straordinaria intensità, arricchito dagli interventi di alcune tra le voci più autorevoli del panorama automobilistico e dell’imprenditoria al femminile. Un incontro carico di ispirazione e prospettive, che ha acceso il dialogo su un futuro in cui la parità di genere non sia solo obiettivo, ma realtà condivisa, grazie anche all’entusiasmo e alla partecipazione attiva di una platea profondamente coinvolta.
Tra le relatrici di spicco hanno figurato:
- Elisabetta Cozzi, che con il suo intervento ha sottolineato l’importanza del rispetto e dell’empowerment delle donne nel settore.
- Irma Conti, avvocata cassazionista esperta in diritto penale, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Presidente dell’Associazione Donne Giuriste Italia.
- Maria Paola Stola Ariusso: fondatrice di STUDIOTORINO e docente presso lo IED di Torino.
- Laura Confalonieri: giornalista e vicedirettrice di Quattroruote e Ruoteclassiche.
- Maria Bussolati Bonera: direttrice del Museo Mille Miglia.

“DriveHer Forward: Empowering Women in Automotive” – Elisabetta Cozzi

“DriveHer Forward: Empowering Women in Automotive” – Maria Paola Stola

“DriveHer Forward: Empowering Women in Automotive” – Avv.to Irma Conti

“DriveHer Forward: Empowering Women in Automotive” – Maria Bussolati Bonera

“DriveHer Forward: Empowering Women in Automotive” – Laura Confalonieri

Mercanteinfiera, 8-16 Marzo:

WOW – Women Motor 2025 (7-8/03)

WOW – Women Motor 2025 (7-8/03)

Evento ADGI – Reggio Emilia (15/03). Rita Paparella con Elena Carletti, Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Emilia-Romagna.

Sala degli Affreschi, San Polo d’Enza (17-25/03)

Evento ADGI – Reggio Emilia (15/03)
Le sorelle in tour: come si sono divertite in quest’ultimo mese!
Mercanteinfiera, 8-16 Marzo: una delle manifestazioni internazionali più prestigiose nel settore dell’antiquariato, del modernariato e del collezionismo quest’anno ha ospitato anche la mostra del Museo Fratelli Cozzi, cogliendo la connessione ad Automotoretrò, uno dei saloni di riferimento dedicati al Motorismo Storico con espositori e visitatori da tutta Europa.
WOW – Women Motor 2025 (7-8/03): la manifestazione che, presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, ha celebrato il ruolo delle donne nel motorsport e nell’industria automobilistica. La mostra “Donne e Motori? Gioie e Basta” è stata protagonista di un momento di incontro e confronto sul tema della sorellanza, con la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni del Nuovo Circondario Imolese e della stessa Imola. Il progetto è stato esposto per tutta la durata di WOW presso la Sala dei Campioni dell’autodromo e l’ideatrice del progetto, Elisabetta Cozzi, è stata virtualmente presente attraverso un video di presentazione che è stato trasmesso tra un panel e l’altro nel pomeriggio dell’8/03.
Evento ADGI – Reggio Emilia (15/03): L’Associazione Donne Giuriste Italia ha organizzato presso gli uffici di Banca Mediolanum di Reggio Emilia e con il supporto di Marco Capiluppi, private banker, una mattina di approfondimento relativamente alla collaborazione in ambito professionale e al diritto di equità anche salariale e retributiva come strumento di valorizzazione della figura femminile, di indipendenza e di contrasto alla violenza fisica e psicologica nei confronti delle donne. L’argomento è stato eviscerato nelle sue diverse sfaccettature, grazie ai relatori presenti:
Avv. Carmen Pisanello, Presidente ADGI Reggio Emilia, che ha introdotto e moderato l’evento
Avv. Stefania Montanari, Vice Presidente ADGI Reggio Emilia e testimonianza concreta di come la collaborazione tra colleghe possa essere determinante nell’approcciare il diritto di famiglia
Francesco Criscuolo, Dirigente Responsabile del Settore Femminile presso l’Associazione Calcio Reggiana 1919. Sotto la sua guida, il settore femminile ha registrato una crescita significativa, passando da 36 a oltre 150 atlete in cinque anni, includendo una Prima Squadra neovincitrice del campionato di Eccellenza.
Rita Paparella, ambasciatrice e testimonial della mostra “Donne e motori? Gioie e Basta”.
Sala degli Affreschi, San Polo d’Enza (17-25/03): con un aperitivo inaugurale, le nostre “Sisters” sono state ufficialmente presentate in una cornice di grande fascino: un castello incastonato nel cuore delle Terre Matildiche. Durante quasi tutta la durata dell’esposizione, la mostra ha accolto numerose classi della scuola secondaria, offrendo loro l’opportunità di riflettere sul percorso di trasformazione del ruolo femminile nel corso della storia e sull’importante contributo che donne di spicco hanno dato al progresso scientifico e all’evoluzione della società.
Concorso d’Eleganza Stresa (29-30/03): noto come Stresa Classica, è un prestigioso evento dedicato alle automobili classiche e youngtimer. L’evento, ispirato al concorso storico svoltosi tra il 1932 e il 1957, è organizzato dal Milano Historic Cars Club & Youngtimer Club Milano, in collaborazione con il Club ACI Storico di Milano. Durante il weekend, oltre alle vetture che hanno sfilato in Piazza Guglielmo Marconi e sono rimaste esposte presso l’Hotel Regina Palace, il pubblico ha avuto l’opportunità di ammirare modelli che hanno segnato la storia dell’automobilismo, anche negli eccezionali scatti di Camilla Albertini per “Donne e Motori? Gioie e Basta”.
Gallery fotografica “Stresa Classica 2025”. Nella prima foto Elisabetta Cozzi insieme alla celebre fotografa Yoshie Nishikawa
Le sorelle in tour: i prossimi appuntamenti
Auto Moto Tourin Show (AMTS), lingotto fiere dal 4 al 6 aprile: evento imperdibile per gli appassionati di auto e moto.
Con un mix di veicoli d’epoca, supercar, tuning e innovazione, AMTS offre esperienze uniche come test drive, drifting e spettacoli mozzafiato. Un’opportunità per scoprire il futuro della mobilità, tra sostenibilità, design e adrenalina pura. Anche il progetto di Friends of Fratelli Cozzi ETS offrirà ai visitatori un nuovo paradigma per “Donne e motori”.
Quando? Opening Venerdì 4 Aprile h 11. Ven – Dom: 10.00 – 19:30.
Dove? AMTS ARENA Padiglione 3, Oval Lingotto Fiere.
Giornata Nazionale del Made in Italy al MUMAC, Museo della macchina per caffè, in collaborazione con Museo Fratelli Cozzi. Sotto il titolo “Imprese tra storia, design, identità e innovazione”, la giornata proporrà una tavola rotonda e la presentazione della mostra fotografica “Donne motori? Gioie e basta”, unitamente all’esposizione di immagini storiche tratte dalla mostra diffusa “FAEMA 80×80”.
Per l’occasione, il Museo Fratelli Cozzi approderà al MUMAC con uno scatto inedito e d’eccezione realizzato dalla fotografa Camilla Albertini. Protagoniste dell’immagine saranno Barbara Foglia, Direttrice MUMAC e membro del Consiglio Direttivo Museimpresa, Elisabetta Cozzi e Fabrizia Cimbali, AD Cimbali Group e membro del Consiglio
Direttivo di Assolombarda, ritratte accanto a un’iconica Alfa Romeo Giulia SS: un omaggio al dialogo tra femminilità, passione per i motori e cultura d’impresa.
L’iniziativa sottolinea ancora una volta il valore della collaborazione tra musei d’impresa, custodi di storie, visioni e identità che si fanno marchio distintivo nel panorama del Made in Italy.
Quando? 6 aprile 2025, apertura straordinaria dalle 16.30 alle 21.00; tavola rotonda dalle 18:00 alle 19:30. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Aperitivo finale. La mostra rimarrà in esposizione dal 6 al 17 aprile.
Dove? MUMAC, Via Pablo Neruda n.2, 20082 Binasco (MI).
Motorsport Technical School (MTS) è la prima realtà in Italia interamente dedicata alla formazione di meccanici e ingegneri specializzati nel mondo del motorsport. Situata a Lesmo (MB), la scuola propone percorsi didattici che integrano sapientemente teoria e pratica, con l’obiettivo di preparare figure altamente qualificate per il settore delle competizioni automobilistiche e motociclistiche.
La mostra sarà ospitata presso la sede della scuola.
Quando? 22 aprile – 5 maggio. Per prenotazione visite: info@mtschool.it, 340-25.86.905.
Dove? MTS – Via Caduti per la Patria 67, Lesmo (MB).
LKQ RHIAG fa parte del principale gruppo europeo nella distribuzione di ricambi per autovetture, veicoli commerciali e industriali. Dipendenti, fornitori e collaboratori avranno l’opportunità di esplorare da vicino il progetto fotografico attraverso un’esposizione riservata nell’auditorium aziendale.
Elisabetta Cozzi ripercorrerà le origini della mostra e ne approfondirà il contenuto valoriale il 16 aprile durante un’occasione speciale organizzata per celebrare il conseguimento, da parte di LKQ RHIAG, della certificazione per la parità di genere. All’iniziativa saranno invitati rappresentanti della stampa e operatori del settore, per approfondire insieme il tema della presenza femminile nell’ambito dell’Automotive Aftermarket e per presentare le prossime iniziative aziendali dedicate all’empowerment femminile.
Quando? Dal 9 al 16 aprile. Esposizione riservata.
Dove? Auditorium LKQ RHIAG, via Monti 23, Pero (Milano)
Cascina Merlata, una delle più antiche cascine meneghine, il cuore del primo smart district di Milano, farà da cornice alla mostra nel periodo più frenetico della primavera, in concomitanza con i ponti e le festività pasquali. Un’occasione pensata per offrire a famiglie, residenti e visitatori un momento di bellezza e riflessione, da vivere all’insegna della cultura e del tempo di qualità condiviso.
Quando? 17 aprile – 18 maggio.
Dove? Via Pier Paolo Pasolini 3, Milano.